Le ricette della Cucina Lariana
Riso e cagnone
Primi zuppe e minestre
Tempistica e difficolta'

-
( 0 Risultati )
Stampa ricetta
Segnala ricetta
Facebook segnalazione
La denominazione viene dal lombardo cagnun = larva d'insetto: riso come larve, per l'aspetto che i chicchi di riso assumono dopo la cottura.
Lista degli ingredienti
Tipologia: | Tipologia: | Primi piatti asciutti | |
Stagionalità: | Tutto l'anno | ||
Difficoltà: | Modesta | ||
Tempo di esecuzione: | 30 minuti | ||
Tecnica di cottura: | Lessatura, frittura | ||
Utensili: | Pentola, casseruola | ||
Ingredienti: | RISO (500 g), BURRO (100 g), AGLIO (1 spic-chio), SALVIA (6 foglie), FORMAGGIO GRANA GRATTUGIATO (80 g), SALE (q.b.) |
Preparazione
Cuocere il riso molto al dente in abbondante acqua salata
Nel frattempo schiacciare l'aglio e friggerlo a color nocciola insieme al burro e alla salvia
Scolare il riso e metterlo nei piatti
Scartare l'aglio e versare il condimento e il grana sul riso
Servire subito
Tempistica e difficolta'
-
Porzioni0
-
Tempo di preparazione30 minuti
-
Grado di difficolta'Facile
Altre informazioni
Note: |
qualche accorgimento per la preparazione La preparazione è semplice ma, proprio per que-sto, necessita di alcuni accorgimenti, suggeriti dalla consuetudine. Il condimento deve essere pronto nello stesso momento il cui il riso, vialone o maratelli, cotto al dente, viene scolato, per evitare che passi di cottura. Il burro deve essere quasi fumante e aver preso un colore nocciola intenso, per ottenere, una volta versato sul riso, l'effetto di crogiolatura e di doratura tipico di questo piatto. Va consumato caldissimo. |
||
Varianti: |
Il cagnone è diffuso in tutta la Lombardia occidentale, con scarsissime varianti, principalmente sulla quantità di spicchi d'aglio per il soffritto (da uno ad alcuni, fino a parecchi), così che oltre a Lodi, anche Milano, il Varesotto e la Lomellina ne vantano la paternità. In alcune zone confinanti col Novarese, la stessa denominazione identifica un piatto in cui il condimento è ottenuto con cipolla soffritta nel burro e |
||
Abbinamenti: |
Tipico primo invernale, da preporre o accompagnare a scaloppine con verdure o a pollo arrosto. Vi si abbini un vino fragrante e secco, ma equilibrato, quale il |
||
L'ingrediente: |
aglio e salvia |